Portatori di cambiamento, con SapereCoop

Crescere persone felici, protagoniste di nuovi stili e comportamenti, sostenibili e responsabili: leggi il contributo di Federico Taddia su SapereCoop

Consumo Formazione Scuola 27 settembre 2019

SapereCoop è un progetto culturale che Coop mette a disposizione, gratuitamente, degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, offrendo percorsi dedicati alle classi, dall’infanzia alla secondaria. Ma non solo. SapereCoop è anche un “kit di esperienze” che comprende percorsi e strumenti di apprendimento, rivolti ai bambini e ai ragazzi, studiati per sviluppare il pensiero critico e stimolare il consumo consapevole e la cittadinanza attiva.

Comunicazione, sostenibilità, linguaggi e comunicazione sono i temi centrali delle attività a scuola; prodotti, consumo e consumerismo sono il cuore dell’esperienza svolta al supermercato, utilizzando strumenti e metodologie cooperative e di apprendimento tra pari.

Dalla scoperta dell’etichetta ad un uso consapevole delle nuove tecnologie e della rete, dalla comprensione dei linguaggi attraverso la lettura dei silent book al nuovo percorso "#ambientefuturo - Lo spazio intorno a noi": l’offerta educativa Coop è attuale perché pensata per accompagnare i bambini e i ragazzi alla comprensione dei cambiamenti culturali della contemporaneità.
 

Scopri SapereCoop

 

Diverse personalità del mondo culturale, educativo e accademico ci hanno lasciato testimonianze e riflessioni sul progetto. Cominciamo leggendo le parole di Federico Taddia, scrittore e conduttore televisivo, che ci parla del ruolo della scuola nel compito più importante: crescere persone felici, protagoniste di nuovi stili e comportamenti, sostenibili e responsabili, necessari e rivoluzionari.

"Essere persone. Persone felici. Sane. Consapevoli. Persone attive, perché pensanti. E pensanti, perché attive. Persone coerenti con la propria età: il diritto di una bambina o di un bambino è quello di essere e fare cose da bambina e da bambino di oggi, non cose da adulto di domani. Esistesse una bacchetta magica per fare questo, sarebbe tutto più facile. Ma a noi non piacciono le cose facili, a noi piacciono le cose stimolanti. E la scuola è - o dovrebbe essere - una fucina giornaliera di stimoli.

Mica facile essere under 14 in questi tempi: non solo noi generazioni precedenti abbiamo costruito un presente contorto e irto di grigi presagi, amplificato da parole come “crisi”, “paura”, “odio”, chiusura”, “inquinamento” che tolgono ossigeno alla serenità e alla speranza. Non contenti di questo, abbiamo contribuito a compromettere in maniera indelebile il futuro del …futuro, minando gravemente lo stato di salute del pianeta e dando tinte fosche a qualsiasi visione o prospettiva. Con il rischio di trasferire l’idea ai nostri figli che quella meravigliosa avventura che si chiama crescita avrà un porto di arrivo sporco e ammalato, ferito e inospitale.

Ambiente e futuro: uno non può fare a meno dell’altro. E uno deve interagire con l’altro. Non possiamo pretendere che siano le prossime generazioni a mettere una toppa ai nostri errori: ma insieme a loro dobbiamo diventare protagonisti di nuovi stili e comportamenti, sostenibili e responsabili, necessari e rivoluzionari. Rivoluzionari proprio perché portatori di cambiamento e capaci di sgretolare solidificate consuetudini.

E la scuola, luogo del sapere, del saper fare e del saper essere, diventa palestra privilegiata per sperimentare la necessità – e le opportunità – che caratterizzano il momento storico. La scuola, ambiente in cui nascono pensieri e relazioni, personalità e talenti, idee e intuizioni. La scuola, spazio di confronto e approfondimento, apprendimento e simulazione, messa in gioco e messa in discussione. Ma, soprattutto, la scuola come quotidianità. Come giorno per giorno. Come possibilità di poter incidere, far germogliare, contagiare con le buone pratiche (buone perché innovative, perché ragionate, perché studiate per trovare il giusto equilibro tra la persona, le persone e l’ambiente).

La scuola insomma come campo di prova, da cui partire per poi allargare conoscenze e competenze alla famiglia, al quartiere, alla società. Questa è cittadinanza attiva: riportare sul territorio quello che nasce in classe, rigenerare il territorio con sollecitazioni e istanze, proposte e provocazioni. Una scuola che c’è, che si apre all’esterno, che non si arrende al “così fan tutti”. Sì, perché la scuola è ambiente e futuro. E solo una scuola viva e vivace può essere anche una scuola di vita.

 

Vuoi scoprire altri articoli come questo?  

Leggi tutte le notizie


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo