Dal 22 maggio 2025 al 29 maggio 2025

La vie en rose

Due appuntamenti, il 22 e il 29 maggio alle ore 17, presso il Giardino Condiviso del Liceo Scientifico "G.Marconi"- Sede Linguistico di via Umberto Benassi 1 a Parma (Ingresso al Giardino anche dal cancello su via Bixio), per un ciclo di eventi dedicati al benessere della donna e al suo rapporto con la natura. Ecco tutti i dettagli:

  • La salute di tutto comincia da te (22 maggio ore 17)
    con Letizia Proserpi, medico e divulgatrice scientifica.
    Molti problemi di salute che ci affliggono dipendono dallo stato in cui versa l’ambiente. L’inquinamento dell’aria e dell’acqua, le ondate di calore, le pandemie, ma anche il senso di sopraffazione dato dall’assistere impotenti a questo scenario, hanno un impatto sulla salute fisica e mentale, la nostra risorsa più preziosa, mettendo a rischio tutto ciò che abbiamo costruito. Da questa situazione c’è però una via d’uscita. Senza farci scoraggiare dagli eventi, lasciamo che ci ricordino qualcosa che con il tempo abbiamo dimenticato: noi siamo natura. Per tornare a stare bene, dobbiamo prenderci cura della Terra e considerarci parte di un sistema più ampio che comprende la meravigliosa varietà delle specie animali e vegetali con cui conviviamo. Partendo da questo assunto, Letizia Proserpi, medico e divulgatrice scientifica, ci accompagnerà in un percorso illuminante alla scoperta di come tornare a vivere in equilibrio con ciò che ci circonda, a partire dai piccoli gesti quotidiani.
  • La memoria nelle mani – 29 maggio ore 17
    con Erika Maderna, autrice Aboca Edizioni e Gudfinna Hlin Kristjonsdottir, ostetrica.
    Fin dalle più antiche espressioni del vivere sociale, le donne sono state al centro della dimensione della cura. Partendo dal ruolo delle levatrici, custodi di un patrimonio di gesti e riti profondamente radicato nella memoria collettiva, Erika Maderna - grazie al suo ultimo libro, La memoria nelle mani, ci permetterà di esplorare l’antica arte del parto e della cura femminile. Faremo insieme un viaggio alla scoperta di un sapere antico, tramandato nel tempo attraverso gesti, parole e pratiche che uniscono medicina, erboristeria e simbolismo. Un contributo delle donne nella costruzione di un sapere universale che intreccia scienza e natura, passato e presente, tradizione e innovazione: grazie a Finna, che ha fatto della sua professione, quella di ostetrica, una vera e propria missione, dedicata al benessere dell'universo femminile, scopriremo come è necessario che la donna recuperi la consapevolezza e le conoscenze necessarie per garantirsi un pieno benessere ad ogni età.

Conversa con i relatori Stefania La Badessa, farmacista e divulgatrice scientifica


Non vuoi perderti questo evento?
Aggiungi al calendario
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo