Parità di genere

Coop Alleanza 3.0 è un’organizzazione a prevalenza femminile. Infatti, a inizio 2025, le donne rappresentano il 57% della base sociale e il 75% del personale.

Con il Piano di sostenibilità 2024-2027, Coop Alleanza ha scelto di dare valore a questo elemento identitario e rafforzare il proprio impegno per la parità di genere, che peraltro rappresenta un tema prioritario a livello italiano e internazionale: è uno dei 17 obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile (SDG 5) ed è il focus della Missione n. 5 del PNRR italiano.

In questo quadro, Coop Alleanza 3.0 ha sottoposto la propria organizzazione alla Certificazione della parità di genere secondo la Prassi di Riferimento UNI 125:2022, per verificare con criteri oggettivi e condivisi lo stato dell’arte e colmare gli eventuali gap esistenti. 

La Certificazione è stata consegnata il 7 marzo 2025 da Roberta Prati, Certification & Industry Director di Bureau Veritas Italia a Milva Carletti, Direttrice Generale di Coop Alleanza 3.0

Scarica la Certificazione
 

Approfondisci la Prassi di riferimento

Il primo passo di tale percorso è rappresentato dalla costituzione di un comitato interno, al quale il CdA ha affidato il compito di promuovere e sostenere la parità di genere all’interno della Cooperativa e nella società, per produrre un cambiamento sostenibile e durevole nel tempo.

Comitato guida per la parità di genere
  • È formato da 6 componenti, che per il loro ruolo in azienda possono incidere in modo determinante nella gestione e nella promozione della cultura della parità di genere, all’interno e all’esterno della Cooperativa. Ne fanno parte:

  • la Direttrice generale, che lo presiede;

  • il Direttore Risorse umane;

  • la Responsabile Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane;

  • il Direttore Comunicazione;

  • la Direttrice Relazione e ingaggio soci e stakeholder;

  • il Responsabile Sostenibilità.

  • Il Comitato guida ha la responsabilità del Sistema di gestione della Parità di genere, ovvero dell’insieme degli strumenti e dei processi che la Cooperativa ha adottato - e adotterà nel corso del tempo - facendo riferimento alle più recenti linee guida in materia, espresse dalla Prassi di Riferimento UNI 125:2022.

Costituito a dicembre 2024, il Comitato ha elaborato la Politica per la parità di genere di Coop Alleanza 3.0, successivamente approvata dal CdA, per rimarcare sia internamente sia nei confronti di tutti gli stakeholder il valore della diversità e dell’inclusione, con particolare riferimento alla parità di genere.

Tramite la Politica per la parità di genere, Coop Alleanza 3.0 intende sostenere la volontà di creare un ambiente di lavoro inclusivo, equo e rispettoso delle pluralità, dove ogni individuo abbia pari opportunità di crescita e sviluppo professionale, indipendentemente dal genere; in più, vuole contribuire a far crescere la cultura della parità di genere, il rispetto e la valorizzazione delle differenze nella società, forte della sua diffusione capillare nei territori e del suo radicamento nelle comunità.


 

Scarica la Politica per la Parità di Genere
 

Queste finalità sono coerenti con il nostro Codice etico; infatti, la Politica per la parità di genere può contribuire a “orientare le scelte strategiche aziendali sulla centralità della persona e sulla creazione di valore aggiunto per i soci, per le comunità in cui opera e per le generazioni future”, e riafferma i valori fondamentali della cooperazione: libertà, democrazia, giustizia sociale e solidarietà. Gli organi sociali, la Direzione aziendale e tutte le persone lavorano in Coop Alleanza 3.0 rivestono un ruolo chiave nello sviluppo e nell’attuazione quotidiana della parità di genere, all’interno dell’organizzazione e nella relazione con i soci e gli stakeholder.

Il Sistema di Gestione costituito ha come perimetro Coop Alleanza 3.0, che secondo i criteri definiti dalla UNI/PdR 125:2022 rientra nella fascia 4 (grande organizzazione) e nel settore G (commercio). Lo scopo di applicazione è identificato nell’attività prevalente: commercio al dettaglio di prodotti alimentari e non alimentari in supermercati e ipermercati.

I riferimenti normativi
  • Nel formulare la Politica per la parità di genere e identificare gli strumenti per la sua gestione, Coop Alleanza 3.0 intende applicare i principi espressi nel proprio Codice Etico e le strategie definite con il Piano di sostenibilità 2024-2027, facendo riferimento anche all’evoluzione normativa di riferimento a livello italiano ed europeo:

  1. Agenda Onu 2030 - in particolare SDG n. 5 che mira a raggiungere la parità di genere e l’empowerment femminile entro il 2030

  2. Codice delle Pari Opportunità (D.Lgs. 11 Aprile 2006, n. 198) - volto a garantire la parità di trattamento e a prevenire la discriminazione in vari ambiti della vita sociale, lavorativa e politica

  3. Legge 162/2021 - misure per favorire la trasparenza salariale e contrastare il gender pay gap

  4. D.Lgs. 125/2024 - recepimento della direttiva UE 2022/2464 (CSRD)

  5. Strategia europea 2020-2025 per la parità di genere - proposta dalla Commissione Europea per promuovere l’uguaglianza di genere e colmare il gender pay gap

  6. Strategia nazionale 2021-2026 per la parità di genere – inserita tra le priorità strategiche del PNRR

Coop Alleanza 3.0 ha elaborato un piano di interventi per il 2025 e gli anni successivi. Queste azioni, già parzialmente in corso, saranno messe a sistema per raggiungere traguardi ancora più ambiziosi in tema di: equità salariale e trasparenza nella gestione delle carriere, supporto alla genitorialità, prevenzione di comportamenti discriminatori e molestie.

Per la Cooperativa, strumenti imprescindibili per il raggiungimento di questi obiettivi sono “Più per te” l’articolato sistema di welfare per le lavoratrici e i lavoratori della Cooperativa per aiutarli a bilanciare al meglio vita privata e professionale, e Academy, l’ecosistema formativo di Coop Alleanza 3.0 per lavoratrici e lavoratori, che sarà arricchito di nuovi contenuti volti a rafforzare una cultura d’impresa orientata alla Parità di Genere, all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze.

Vuoi conoscere di più sul nostro impegno?

Rimani aggiornato in questa sezione e sui nostri canali social per approfondire


Consulta i documenti

La mia spesa fa di più

Scopri di più sul nostro Piano di sostenibilità

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo