Dal 24 aprile 2025 al 8 giugno 2025

Al via il Festival della Fotografia Europea 2025

Fotografia Europea è un festival culturale internazionale dedicato alla fotografia contemporanea: nato nel 2006, è promosso da Fondazione Palazzo Magnani e dal Comune di Reggio Emilia e sostenuto da anni da Coop Alleanza 3.0.

Punto di partenza è la fotografia come strumento per riflettere sulle complessità della contemporaneità: il Festival si svolge in diversi luoghi della città pubblici e privati, formali e informali, e si compone di un nucleo centrale di mostre, tra cui nuove produzioni commissionate ad hoc, dedicate ad un tema specifico individuato ogni anno dal comitato scientifico.

Quest'anno, dal 24 aprile all’8 giugno sarà la XX edizione di Fotografia Europea. Ed è proprio “Avere vent’anni”, età di soglie, scelte e possibilità, il tema di questa edizione che riflette su cosa significhi oggi diventare adulti, tra sogni e precarietà, connessi al mondo ma spesso soli, portando sulle spalle aspettative personali e collettive.

A interpretare questo snodo generazionale, una ricca selezione di fotografi affermati e giovani autori emergenti. I Chiostri di San Pietro ospitano dieci mostre principali: spicca la retrospettiva di Daido Moriyama, icona della fotografia giapponese, in mostra per la prima volta in Italia con una selezione di scatti, libri e installazioni. Andy Sewell esplora invece protesta e potere, mentre Claudio Majorana racconta l’adolescenza come momento di scoperta e turbamento. Ci sono poi i volti delle rivolte iraniane in “You don’t die”, l’energia dei rave europei in Vinca Petersen, e i cadetti afroamericani della Georgia ritratti da Jessica Ingram. Altri progetti indagano la gioventù russa post-invasione, l’attivismo climatico (Silent Spring) o le relazioni sentimentali della Gen Z in Italia (Frammenti di Karla Hiraldo Voleau).

Palazzo da Mosto, "Intangibile" di Federica Sasso dà voce ai giovani caregiver reggiani, mentre "Women See Many Things" raccoglie gli sguardi di ragazze africane. Completano il programma mostre di libri fotografici, collettive, progetti selezionati tramite open call.

Tra le mostre partner, anche Palazzo dei Musei con "Luigi Ghirri. Lezioni di fotografia", lo Spazio Gerra con la mostra dedicata all’esperienza dei giovani partigiani durante la Resistenza italiana, la Collezione Maramotti che ospita "This Body Made of Stardust", la più ampia personale italiana di Viviane Sassen e la Biblioteca Panizzi con una mostra dedicata ai primi 20 anni della storia della fotografia nelle collezioni della Fototeca.

Non mancano eventi, talk, workshop, laboratori per bambini e famiglie. Il Circuito Off anima l’intera città con mostre spontanee, mentre appuntamenti con autori come Silvia Ballestra, Giulia Caminito, Frida Bollani Magoni e Frankie Hi-Nrg mc arricchiscono il programma inaugurale che avrà inizio in piazza Martiri del 7 luglio, la sera del 24 aprile con il dj set degli Ofenbach.

È disponibile un biglietto unico che consente l'accesso a tutte le mostre del Festival, valido per un ingresso per sede, con possibilità di visitare le diverse sedi in giorni differenti. I biglietti sono acquistabili presso i chiostri di San Pietro, in via Emilia San Pietro 44/c, oppure tramite la biglietteria online sul sito fotografiaeuropea.it. Biglietto intero: 20 euro. Ridotto per i soci Coop 18 euro.
 

Ph.credits: Vinca Petersen


Non vuoi perderti questo evento?
Aggiungi al calendario
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo