Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci
Il progetto
Il Festival Filosofia ha cambiato per tre giorni, dal 13 al 15 settembre, il volto delle città di Modena, Carpi e Sassuolo allestendo spazi aperti, comuni e diffusi di formazione e di conversazione.
Piazze e cortili hanno ospitato 52 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hnno parlato di Psiche, discutendo la condizione del Sé in un’epoca di estrema individualizzazione, nella quale i singoli cercano da soli le vie di salvezza nel mondo. Si tratta di una parola dalla lunga storia, che a lungo si è tradotta come “anima”: si ricostruiranno i lessici della dimensione psichica misurando le connessioni anche con le problematiche della coscienza e del corpo, alle frontiere della ricerca scientifica, sollevandone le implicazioni filosofiche di senso. La questione psichica evidenzia l’intensificarsi di un disagio che determina emergenze collettive e chiama a interventi nelle istituzioni della società, sul confine che connette salute, benessere e cittadinanza. Si sono esplorati inoltre vari piani che vanno dalle tecniche del Sé alla molteplicità delle condotte di vita, segnalando le conseguenze del cercare risposte singolari a questioni collettive.
Nei tre giorni si è svolto anche un ampio programma di mostre e installazioni, spettacoli dal vivo e concerti, giochi e laboratori, film e cene filosofiche.
Tra i protagonisti ricorrenti si ricordano, tra gli altri, Enzo Bianchi, Massimo Cacciari (componente del Comitato scientifico del festival), Barbara Carnevali (componente del Comitato scientifico del festival), Umberto Curi, Ivano Dionigi, Roberto Esposito, Maurizio Ferraris, Simona Forti, Umberto Galimberti, Natalino Irti, Michela Marzano, Stefano Massini, Salvatore Natoli, Massimiliano Panarari, Massimo Recalcati.
Tra chi è al “debutto”: Simona Argentieri, William Davies, Estelle Ferrarese, Thomas Fuchs, Christian Greco, Elisabetta Lalumera, Vittorio Lingiardi, Silvia Lippi, Luigina Mortari, Anil Seth, Giorgio Vallortigara.
Tra le lezioni, Coop Alleanza 3.0 ha supportato una delle più attese, quella della professoressa Estelle Ferrarese. Si è tenuta domenica 15 settembre alle ore 10 in Piazza Grande a Modena e ha trattato di come il capitalismo abbia eliminato il ruolo dello Stato come agente morale, rendendo necessaria una riorganizzazione sociale nel cuore della relazione di cura. Ferrarese, professoressa di Filosofia morale e politica, è membro senior dell’Institut Universitaire de France. Tra i suoi libri tradotti in italiano figurano "Manifesto per una teoria critica femminista" e "La fragilità della cura degli altri. Adorno e il care".
L'ingresso era gratuito a tutte le iniziative del programma, lezioni e mostre comprese.
Quest’anno grazie all’apertura della libreria di piazza Grande a Modena, Coop Alleanza 3.0 poteva contare sulla presenza di Librerie.coop, che gestiva il bookshop nella giornata di domenica 15 settembre, in cui si è tenuta anche la lectio sostenuta dalla Cooperativa.
Per info e programma: www.festivalfilosofia.it
Le edizioni passate
Piazze e cortili hanno ospitato oltre 50 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema, che quest'anno era PAROLA, per mostrarne le trasformazioni nelle sue diverse sfere.
“Giustizia” è il tema scelto per la manifestazione a cui la Cooperativa ha partecipato sostenendo la lectio magistralis di Maurizio Ferraris che si è tenuta domenica 18 settembre in Piazza Grande a Modena.
Dedicato al tema libertà, il festivalfilosofia 2021 si è svolto a Modena, Carpi e Sassuolo dal 17 al 19 settembre 2021. Piazze e cortili hanno ospitato 45 lezioni magistrali in cui grandi personalità del pensiero filosofico hanno affrontato le varie declinazioni del tema per discutere i modelli della libertà individuale e partecipativa nel quadro delle trasformazioni dei sistemi politici, sul crinale tra libertà e sicurezza, che comporta anche una rivoluzione nella soggettività e nella vita privata.
L’edizione 2020 è stata dedicata al tema delle “macchine”, molto caro al compianto Remo Bodei, morto nel 2019 e da sempre figura centrale del festival, il cui pensiero e le cui opere sono diventate tema centrale dell’edizione di quest’anno.
Tema dell'edizione 2019 del Festival è stata la persona, fra valori e diritti umani, profili social e proprietà dei dati che ci rendono unici. Coop Alleanza 3.0 ha sostenuto la Lectio magistralis di Stefano Massini, già ospite nel 2018 di Ad alta voce, la manifestazione culturale organizzata dalla Cooperativa: lo scrittore è stato protagonista della Lectio dal titolo “Sopravvivere. Restare umani attraverso il racconto”.
Dalla parte della comunità
Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!
*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
