Le voci dei libri in Sala Borsa

Bologna, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025

La rassegna bolognese di grandi autori dell'editoria contemporanea

Questo progetto è sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

La rassegna, giunta all'undicesimo anno, deve il suo titolo all’omonimo libro di Ezio Raimondi. Un libro vero, come diceva il grande italianista, va amato: lo si rilegge come si fa visita a un amico, ricordando insieme il passato e, nel ricordo del passato, celebrando il rapporto vivo con il presente.

È proprio da questa idea che trae spunto il progetto ”Le voci dei libri” con l’intento di dare voce ai grandi scrittori attraverso la lettura dei loro testi più importanti nella prestigiosa cornice della Salaborsa e di altre location di prestigio del panorama culturale bolognese e trasmetterne tutto l’incanto al pubblico.

L’inesauribile emozione che ci regalano i libri rivivrà attraverso queste le letture ad alta voce eseguite dai giovani attori della scuola di teatro Galante Garrone.

La rassegna, curata da Coop Alleanza 3.0 in collaborazione con l’Istituzione Biblioteche del Comune di BolognaLibrerie.coop e il contributo di Bper Banca, presenta un programma ricco di appuntamenti con grandi autori, giornalisti ed esponenti del mondo culturale, che dialogano sugli ultimi libri in uscita. 

Ecco tutti gli appuntamenti in programma:

  • Giovedì 27 marzo MAST AUDITORIUM – h 18.30
    Silvio Garattini, FARMACI. Luci e ombre (il Mulino), con Elisabetta Lalumera
  • Martedì 1° aprile ORATORIO SAN FILIPPO NERI – h 18.00
    In occasione del lancio della nuova collana Sellerio “La memoria dei ragazzi”, Antonio Manzini presenta il suo libro MAX E NIGEL con Antonio Sellerio
  • Lunedì 7 aprile SALABORSA – h 18.00
    Roberto Alajmo, IL PIANO INCLINATO (Sellerio) con Marcello Fois
  • Martedì 8 aprile SALABORSA – h 18.00
    Augusto Barbera, Enzo Cheli, NON SOLO SULLA CARTA. Quattro lezioni necessarie sulla Costituzione (il Mulino) con Paola Manes
  • Mercoledì 9 aprile SALABORSA – h 18.00
    Michele Serra, OSSO. Anche i cani sognano (Feltrinelli) con Patrizio Roversi
  • Martedì 15 aprile SALABORSA – h 18.00
    Gabriele Pedullà presenta il nuovo libro da lui curato, I RACCONTI DELLA RESISTENZA EUROPEA (Einaudi)
  • Giovedì 17 aprile SALABORSA – h 18.00
    Alessandro Foti, STAI FUORI! Come il Belpaese spinge i giovani ad andare via (Dedalo) con Ilaria Capua; modera Elena Ioli
  • Mercoledì 23 aprile MAST AUDITORIUM – h 18.30
    Luca Misculin, MARE APERTO. Storia umana del Mediterraneo centrale (Einaudi) con Emanuele Atturo
  • Martedì 29 aprile CINEMA MODERNISSIMO – h 18.00
    Georges Simenon, IL GRANDE BOB (Adelphi) ne discutono Goffredo Fofi, Ena Marchi e Antonella Lattanzi

L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti.L’accesso sarà possibile a partire da 45 minuti prima dell’inizio dell’incontro. Una volta raggiunta la capienza massima consentita, non sarà possibile entrare e sostare in piedi. Gli incontri sono trasmessi in diretta streaming sul canale youtube di Bologna Biblioteche.

Per MAST, l'ingresso è libero e gratuito ma con prenotazione sul sito del MAST 

Per maggiori info https://www.librerie.coop/le-voci-dei-libri-bologna o www.bibliotecasalaborsa.it.

Le edizioni passate 

2021

La rassegna è proseguita tutto l'anno, nel pieno rispetto delle normative anti Covid-19, con le più autorevoli voci del panorama culturale italiano: una vera gioia per gli amanti dei libri e della buona lettura!

2020

La rassegna è ripartita a settembre nella grande piazza coperta di Sala Borsa, centro nevralgico di diffusione della lettura e della cultura per Bologna. Lo spostamento di location rispetto alla sala Stabat Mater dell’Archiginnasio si è reso necessario per potere ottemperare alle norme di distanziamento dovute all’emergenza sanitaria.

2019

A Bologna, nella cornice dell'Archiginnasio, si è svolto il secondo ciclo della quinta edizione di Le voci dei libri, la rassegna culturale sostenuta da Coop Alleanza 3.0, realizzata in collaborazione con Librerie.coop.

A Bologna, nella cornice dell'Archiginnasio, si è svolto il secondo ciclo della quinta edizione di Le voci dei libri, la rassegna culturale sostenuta da Coop Alleanza 3.0, realizzata in collaborazione con Librerie.coop.
Quattordici gli appuntamenti che da settembre a dicembre hanno incantato la storica biblioteca cittadina con scrittori, grandi protagonisti dell’editoria contemporanea, dal vincitore del Premio Strega 2019 Antonio Scurati al giornalista Federico Rampini, dal filosofo Massimo Cacciari al teologo Vito Mancuso.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo