• Home
  • Elenco News
  • La scuola come spazio di inclusione e di vita: il contributo per SapereCoop

La scuola come spazio di inclusione e di vita: il contributo per SapereCoop

Come si fa a dare nuove opportunità a chi non ne ha se non si punta tutto sulla scuola? Leggi il contributo di Michela Marzano

SapereCoop Scuola 18 ottobre 2023

SapereCoop è un progetto culturale che Coop mette a disposizione, gratuitamente, degli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, offrendo percorsi dedicati alle classi, dall’infanzia alla secondaria. Ma non solo. SapereCoop è anche un “kit di esperienze” che comprende percorsi e strumenti di apprendimento, rivolti ai bambini e ai ragazzi, studiati per sviluppare il pensiero critico e stimolare il consumo consapevole e la cittadinanza attiva.

Dalla sostenibilità a un uso consapevole delle nuove tecnologie e della rete, dalla comprensione dei linguaggi attraverso la lettura dei silent book ai nuovi percorsi dedicati a una riflessione sui prodotti e su un uso razionale delle risorse offerte dal nostro Pianeta: l’offerta educativa Coop è attuale perché pensata per accompagnare i bambini e i ragazzi alla comprensione dei cambiamenti culturali della contemporaneità.

 

Scopri SapereCoop

 

Diverse personalità del mondo culturale, educativo e accademico ci hanno lasciato testimonianze e riflessioni sul progetto. Michela Marzano, docente di Filosofia morale presso l’Università Paris Cité e scrittrice, ci ha posto la provocatoria domanda: "Come si fa a dare nuove opportunità a chi non ne ha se non si punta tutto sulla scuola?"

"Il merito non è l’amplificazione del vantaggio di chi è già favorito. Merito è dare nuove opportunità a chi non ha”, ha dichiarato il Presidente Mattarella a Barbiana, in occasione dell’apertura delle celebrazioni per il centenario della nascita di don Milani. Ma come si fa a dare nuove opportunità a chi non ne ha se non si punta tutto sulla scuola? Soprattutto in un’epoca in cui, come l’attuale, ciò che manca più di ogni altra cosa sembrano essere proprio le parole, e quindi le basi di quella cultura che, prima ancora di essere privilegio, rappresenta le fondamenta dell’edificio dell’esistenza.

Inutile stupirsi di fronte al dilagare dell’odio e degli insulti: quando non si hanno le parole per esprimere ciò che si prova, si urla; e la collera agita e, oltre a mietere inutili vittime, corrode dall’interno. Leggere un libro non serve a recitare qualche dotta (e inutile) citazione; serve a viaggiare, esplorare, scoprire, immaginare, sognare, costruire, proiettandosi verso il futuro consapevoli dei progetti che si possono portare avanti. Anche le frustrazioni e il dolore che si attraversano pesano meno quando si riesce a nominarli, creando ponti verso gli altri e verso le proprie zone d’ombra. Come scriveva don Milani: “La povertà dei poveri non si misura a pane, a casa, a caldo. Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale”. Perché il pane, la casa e il caldo sono conseguenze della capacità di pensare, di criticare, di argomentare e di parlare.

Le parole sono tutto. Ciò che non viene nominato non esiste nemmeno. E il punto di partenza è sempre e solo la scuola; e i maestri e le maestre che si incontrano; e i professori e le professoresse che hanno il potere di cambiare radicalmente il destino di una persona.

La scuola non è solo lo strumento attraverso il quale si possono (e si devono) trasmettere sapere e competenze. La scuola è anche, e forse soprattutto, uno spazio di inclusione e di vita: il luogo in cui nascono legami e affetti, in cui si sviluppa la fantasia e in cui le emozioni si incarnano, in cui l’“io” incontra davvero il “tu” e si può davvero capire il significato di una parola piccola, ma essenziale: “con”. È “con” gli altri che ci si costruisce, si progetta, si sogna, si impara, si sbaglia, si cade, ci si rialza. È “con” gli altri che si ama, se non si vuole scivolare nella trappola dell’“io ti amo e quindi tu mi appartieni”, perché è sempre grazie all’“io amo con te” che si diventa grandi e si capisce il significato che hanno concetti solo apparentemente contraddittori come l’autonomia e la dipendenza. Visto che non c’è autonomia se non si accetta anche la necessaria dipendenza in cui ci getta ogni legame – che senso avrebbe una relazione se non si dipendesse almeno in parte dai gesti, dagli sguardi, dalle parole e dai sorrisi della persona che si ama? Anche se poi questa dipendenza non è totale – e non è quindi pericolosa – solo a partire dal momento in cui si è consapevoli della propria dignità e si costruisce quel nocciolo duro di autonomia personale che ci aiuterà poi a progettare la nostra vita sulla base dei nostri valori fondamentali.


Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.
Non hai ricevuto l'SMS?
Richiedi nuovo invio
Richiesta effettuata con successo
Non hai ricevuto l'SMS? Chiedi un altro codice

Non ricevi più SMS sul quel numero?

Recati in negozio e comunica a sportello il nuovo numero per poter riabilitare la funzionalità OTP. Questo passaggio è necessario per garantire la sicurezza delle future operazioni che svolgerai.

Operazione completata con successo