- Home
- Elenco News
- 20 anni di Coop con “M’illumino di meno”
20 anni di Coop con “M’illumino di meno”
Partecipiamo insieme alla Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili
Raggiunge quota 20 l’alleanza tra Coop e “M’illumino di meno”, l'iniziativa promossa dalla trasmissione radiofonica di Rai Radio2 Caterpillar per celebrare la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili. Coop coinvolge la rete di oltre 650 punti vendita, con il “silenzio energetico”, il simbolico spegnimento delle luci e la diretta attraverso Radio Coop della trasmissione radiofonica Caterpillar, proprio il 16 febbraio.
Ma non solo: quest'anno sostiene la pedalata sostenibile di Silvia Gottardi di “Cicliste per Caso”; un duo formato appunto da Silvia Gottardi e da Linda Ronzoni che usa la bicicletta come strumento per promuovere stili di vita green e sostenere al tempo stesso i temi dell’inclusione di genere.
Lo stile di vita green viaggia su due ruote, con Coop
Silvia è partita il 6 febbraio da Valencia toccando Spagna e Francia prima di approdare in Italia; 1.400 chilometri in due settimane passando dalla Liguria per poi salire verso l’Emilia e arrivare il 19 febbraio a Bologna. Tappa dopo tappa, Silvia trova ad accoglierla dipendenti, soci Coop, semplici simpatizzanti: toccherà il punto vendita di Sanremo per una cambusa bio e vegetariana, passerà dalla riviera ligure dove all’altezza di Bergeggi ricorderà la piantumazione della posidonia con Foresta Blu (200 mq di nuova prateria), mentre a Genova racconterà un progetto di rigenerazione urbana, per poi percorrere l’intera pianura emiliana all’insegna della mobilità sostenibile. A Parma ricorderà la sperimentazione “Spesaut” per facilitare la spesa alle persone con disturbo autistico e infine approderà per il gran finale alla libreria.coop Zanichelli a Bologna. Il suo viaggio potrà essere seguito “live” sui social.
A Parma alla Coop Gramsci, con Spesaut
Il 18 febbraio alle 18, “M’illumino di meno” farà tappa alla Coop Gramsci di Parma. La scelta della tappa è una scelta fatta di valori: infatti il supermercato Coop della città ducale è il primo negozio di Coop Alleanza 3.0 “AUTentico”, ossia autism friendly, volto a facilitare la spesa alle persone con disturbo dello spettro autistico. Si tratta di un’iniziativa resa possibile grazie al progetto “SpesAut” promosso da Generazione Parma in collaborazione con Cooperativa Insieme e il patrocinio del Comune di Parma. Non può mancare FIAB, realtà con cui Coop Alleanza 3.0 collabora realizzando un calendario di “Pedalate d’impegno civile”, dedicate alla Memoria, all’inclusione e al sostegno contro la violenza sulle donne. Nell’ambito di questa collaborazione si sviluppa anche il progetto BiciSolidali per recuperare, sistemare e consegnare biciclette a bambini e adulti in collaborazione con l’Emporio Solidale.
A Modena, alla Coop Cialdini, verso la tappa finale
Ripartenza il 19 febbraio, dove alle 12.45, “M’illumino di meno” arriverà alla Coop Cialdini. Ad accogliere la pedalata sostenibile di Silvia Gottardi anche la locale Uisp, Unione Italiana Sport Per tutti. La scelta della tappa è una scelta fatta di valori: infatti con Uisp Modena, Coop Alleanza 3.0 ha una collaborazione con radici profonde, che si amplia con “M’illumino di meno”. Coop Alleanza 3.0 è infatti partner di “Donne in corsa”, la podistica dedicata alle donne che si corre ogni anno l’8 marzo in centro a Modena, ma sostiene anche da sempre il progetto “Donne di Modena”, sempre legato alle iniziative dell’8 marzo e tutti i progetti che Uisp mette in campo per il 25 novembre, Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne: l’ultimo, “Non sei l’una”. Per arrivare, infine, al sostegno alle attività di ginnastica a domicilio create all’interno del Progetto Benessere Uisp per aiutare le persone più fragili.
La tappa finale a Bologna
Verso la volata finale, il 19 febbraio alle 15.15, “M’illumino di meno” farà tappa all’ipercoop Centro Borgo. Ad accogliere la pedalata sostenibile di Silvia Gottardi, insieme a una rappresentanza dei soci Coop del Consiglio di Zona, cittadine e cittadini, l’associazione Salvaciclisti, realtà indipendente che nasce dall’esigenza urgente di aumentare la sicurezza dei ciclisti sulle strade italiane e alla FIAB Federazione italiana ambiente e bicicletta.
La carovana sostenibile farà un'ultima fermata alle 16 alla Coop di Piazza Martiri e successivamente alla libreria.coop Zanichelli, in Piazza Galvani, dove a partire dalle 18 è previsto l’evento finale di “M’illumino di meno”, realizzato in collaborazione con librerie.coop. L’appuntamento alla libreria.coop Zanichelli è a ingresso libero e sarà l’occasione per Silvia Gottardi per raccontare e condividere le emozioni e le esperienze dell’affascinante tour partito da Valencia, in Spagna. Per l’importante occasione Librerie.coop curerà una bibliografia sui temi della sostenibilità e della mobilità sostenibile, tra cui anche il libro di Silvia Gottardi “Cicliste per caso – L’Italia in bici sulle tracce di Alfonsina Strada” (Ediciclo Editore).
Coop Alleanza 3.0 per la sostenibilità energetica
Coop Alleanza 3.0, per ridurre la propria impronta ambientale, ha adottato iniziative di decarbonizzazione che vogliono agire concretamente sulle emissioni dirette e indirette derivanti dalle proprie attività. Di seguito le principali azioni avviate, che proseguiranno per i prossimi anni come previsto dal Piano di sostenibilità 2024-2027:
- Ottimizzazione dei consumi: sostituzione degli impianti di illuminazione nei punti vendita, nei magazzini e nelle aree esterne con soluzioni più efficienti; telegestione degli impianti e monitoraggio dei consumi in tempo reale
- Gestione sostenibile del freddo alimentare: monitoraggio costante degli impianti e sostituzione di quelli più datati con attrezzature a maggiore efficienza; eliminazione progressiva degli FGas, sostituiti con gas a basse emissioni
- Mobilità green: rinnovo della flotta aziendale con veicoli ibridi; incentivi per l’uso della bici e dei mezzi pubblici per i dipendenti; smart working per le funzioni di sede; installazione di nuove colonnine di ricarica elettrica.
A questi si aggiunge un importante progetto di autoproduzione di energia rinnovabile attraverso l’installazione di otto nuovi impianti fotovoltaici in altrettanti punti vendita Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Axpo Energy Solutions Italia. Nel corso del 2024 sono stati installati nuovi impianti a Bari, Barletta e presso la piattaforma logistica di Anzola (Bo) mentre nel 2025 e 2026, i lavori porteranno all’installazione di nuovi pannelli solari a ipercoop La Favorita (Mn), ipercoop Virgilio (Mn), Coop Codigoro (Fe), Novellara (Re), ipercoop Borgo (Bo), ipercoop Gotico (Pc), ipercoop CentroTorri (Pr), ipercoop Le Colonne (Br).
Grazie ai nuovi impianti, Coop Alleanza 3.0 ridurrà le proprie emissioni di CO2 di 1.885 tonnellate all’anno, garantendo una produzione annua di circa 7.250 MWh di energia pulita e coprendo in media il 30% del fabbisogno energetico di ogni ipermercato coinvolto. Inoltre, alcuni impianti includeranno anche pensiline fotovoltaiche nei parcheggi, con il duplice vantaggio di offrire maggiore comfort ai clienti e ottimizzare l’uso dell’energia solare.
Coop consumi energetici: le azioni intraprese
Intanto Coop prosegue nel costante lavoro di miglioramento della propria dimensione energetica. Ha infatti da tempo abbandonato i sistemi di illuminazione tradizionali a favore delle luci a led: sicure perché hanno un’alta affidabilità di lunga durata e robustezza, e a basso consumo perché con il loro alto rendimento ed efficienza riducono i consumi di energia elettrica. In totale, nel corso del 2024 Coop ha installato lampade a led in tutti i punti vendita realizzati e ristrutturati durante l’anno, arrivando così a coprire attualmente con questa tecnologia l’illuminazione interna di oltre 570 supermercati, iper e parcheggi.
Così facendo il risparmio energetico stimato è di oltre 75 milioni di kWh annui, consentendo di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 23mila tonnellate di CO2 (fattore di conversione: ISPRA 2023). Gli impianti fotovoltaici allacciati e funzionanti sono adesso 280, con una potenza complessiva di oltre 46.520 kWp. Questi, in un giorno d’inverno, come il 16 febbraio, sono capaci da soli di produrre il quantitativo di energia elettrica necessario per illuminare la rete vendita Coop per oltre 3 ore.
A partire dal 2012, le cooperative insieme a INRES (il consorzio nazionale di progettazione delle strutture di vendita Coop) hanno inoltre avviato il “Progetto Energia”, un programma che ha l’intento di ridurre i consumi energetici dei punti vendita della rete Coop, con l’obiettivo di coinvolgere il più alto numero possibile di punti vendita. Dall’avvio del progetto, si è ridotto complessivamente il consumo di energia di oltre il 20%. Finora sono stati coinvolti 620 punti vendita; il servizio, dal suo inizio, ha permesso un risparmio di circa 572.700.000 kWh, equivalenti ad oltre 175.700 tonnellate di CO2.