- Home
- Elenco News
- La primavera della legalità fiorisce con Libera
La primavera della legalità fiorisce con Libera
Al fianco di Libera per la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
È il 23 maggio del 1993, una bella giornata quasi estiva, e sull’autostrada tra Punta Raisi e Palermo sono in piedi sotto al sole magistrati, uomini delle istituzioni e delle forze di polizia e semplici cittadini. Ricordano, ad un solo anno di distanza, la strage avvenuta tra le curve di quell’autostrada, in prossimità dello svincolo per Capaci, là dove ancora la roccia della collina è devastata dall’esplosione. Una donna, Carmela, si avvicina a Don Luigi Ciotti, assorto nella preghiera, e gli dice, fiera: “Sono la mamma di Antonino Montinaro, il caposcorta di Giovanni Falcone. Perché il nome di mio figlio non lo dicono mai? È morto come gli altri”. Si parla sempre de “i ragazzi della scorta”, ma Carmela ha perso un figlio, e vuole solo sentire pronunciare il suo nome, perché non può avere le risposte alle domande che la fanno piangere. Nasce così, da una parola detta sottovoce alla fine di un maggio siciliano, da una mano appoggiata sull’altra in cerca di conforto, la Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera dal 1996 e ufficialmente riconosciuta dallo Stato, grazie alla legge n. 20 dell’8 marzo 2017.
E la legalità, la verità e la giustizia sociale scelgono di sbocciare ogni anno il primo giorno di primavera, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0 al fianco di Libera: ogni 21 marzo, da allora, viene scelta una piazza di una città diversa per ricordare insieme, leggendo come un lungo rosario laico quei circa 1000 nomi e cognomi che si vogliono e si devono pronunciare. Quest’anno, per la trentesima edizione della Giornata, la piazza principale sarà Trapani, territorio spesso considerato feudo della mafia e della corruzione sistemica.
Tra le iniziative sostenute da Coop Alleanza 3.0 a fianco di Libera, c’è anche “E!State Liberi!”: in occasione di questa ricorrenza, la Cooperativa lancia il bando di questa nuova edizione 2025, invitando i giovani tra i 18 e i 30 anni a partecipare ai campi di impegno e formazione di Libera nei terreni confiscate alle mafie, dove avranno anche l’opportunità di partecipare a incontri e visite formative per vivere concretamente i valori della legalità e della giustizia sociale.
Inoltre, dal 13 al 26 marzo in tutti i negozi di Coop Alleanza 3.0 saranno in sconto al 25% per tutti i clienti i prodotti di Libera Terra, che sono prodotti molto speciali: giusti ed etici, perché provengono da terreni sottratti alle mafie in Sicilia, Puglia, Calabria e Campania e lavorati da cooperative sociali guidate da Libera, e buoni, per la grande qualità nutrizionale e i profili organolettici delle migliori materie prime di agricoltura biologica. Scontati del 25% anche i prodotti Solidal, acquistati da Coop nei Paesi in via di sviluppo, garantendo ai produttori prezzi corretti, finanziamenti agevolati e contratti stabili per aiutarli a crescere.