Sostieni la ricerca oncologica con Verde Speranza

Per ogni piantina venduta, devolveremo 1€ a favore di nove enti sul territorio

Oggi la ricerca oncologica si sta concentrando, grazie al sostegno di tutti, sull’aumentare le conoscenze in modo da produrre strumenti da usare in attacco, quando la malattia è già comparsa, ma anche in difesa, prima che questa compaia. Non sempre i fondi alla ricerca scientifica sono purtroppo in grado di supportare a sufficienza le esigenze economiche che essa richiede, così come le azioni di sostegno alle famiglie dei pazienti, o l’acquisto di apparecchiature per la diagnosi e le terapie necessarie: per questo ha bisogno della generosità di tutti per rendere il cancro sempre più curabile e per permettere ai pazienti una qualità della vita migliore.

Per questo Coop ha avviato il progetto Verde Speranza, con il quale anche tu puoi contribuire a sostenere enti, poli di ricerca e ospedali specializzati acquistando una delle piccole piante Verde Speranza in vendita in tutti i negozi di Coop Alleanza 3.0*

Ne troverai una diversa ogni mese, contrassegnata da una etichetta che riporta il logo e la grafica che vedi in questa pagina:

  • dal 13 al 26 marzo la mini calla
  • dal 10 al 23 aprile l'azalea
  • dall'8 al 21 maggio la rosa kordana

L’iniziativa proseguirà anche nel secondo semestre del 2025 con altre tre piante.

Gli enti beneficiari e i progetti supportati

Per ogni piantina venduta, devolveremo 1€ a favore di nove enti impegnati nella ricerca e nella prevenzione oncologica su tutto il territorio della Cooperativa. Ecco quali sono, e le attività che saranno sostenute con i fondi:

  • IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (Aviano): introduzione di tecniche chirurgiche minimamente invasive che possono ridurre i tempi di recupero e migliorare la qualità della vita per le donne che affrontano la sfida di un tumore ginecologico. Con i fondi raccolti sarà possibile finanziarie studi avanzati per migliorare le tecniche chirurgiche, implementare strumenti all’avanguardia nel trattamento dei tumori ginecologici e formare personale altamente specializzato, capace di offrire le migliori cure alle pazienti
  • IRCCS Materno Infantile Burlo Garofolo (Trieste): sviluppo di un ovaio artificiale per la possibilità di avere una gravidanza in donne che hanno superato il tumore. Molte donne riescono a guarire dal tumore ma le terapie necessarie potrebbero aver distrutto la loro fertilità. In molti casi è possibile congelare gli ovociti, in altri, soprattutto in bambine e adolescenti, non è possibile. La ricerca mira a sviluppare un metodo che prevede di prelevare e congelare strisce di ovaio prima delle terapie. Una volta superato il tumore questo tessuto verrebbe reimpiantato nella donna con un sistema che ne garantisce la vascolarizzazione e la vitalità, in modo che da questo stesso tessuto si possano ottenere degli ovuli per la fecondazione in vitro e quindi eseguire tentativi per avere una gravidanza.
  • Fondazione Città della Speranza Onlus (Padova): supporto alla prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oncoematologiche pediatriche
  • IOM - Istituto Oncologico Mantovano (Mantova): sostegno delle donne operate al seno presso il reparto di senologia dell’Ospedale Carlo Poma e alle loro famiglie, sia per il recupero fisico ma anche per il fondamentale recupero psicologico necessario per affrontare il percorso terapeutico
  • Fondazione Hospice Area Nord San Martino ETS (San Possidonio, Mo): sostegno alla realizzazione dell'Hospice San Martino
  • Ageop - Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica (Bo): l’obiettivo del progetto di assistenza domiciliare è quello di portare all’interno delle case Ageop le migliori terapie possibili: un medico, un infermiere e uno psicologo. Perché le cure arrivino dove ogni bambino si trova, risparmiando, nei periodi più critici, i viaggi verso l’ospedale e le faticose ore di attesa in Day Hospital e restituire la migliore qualità possibile ad ogni momento di vita. Il progetto è già stato validato dalla Clinica e si svolgerà all’interno dell’Accordo Quadro tra Ageop e l’IRCCS Policlinico di S. Orsola, garante della validità medico-scientifica degli interventi
  • Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" IRCCS (Meldola, Fc): attività di studio dell'Immuno Gene Therapy Factory dell'IRST "Dino Amadori" IRCCS. Il finanziamento verrà investito per l'acquisto di strumentazioni utili allo studio di immunoterapie e trattamenti cellulari
  • Fondazione dell'Ospedale "G. Salesi" ETS (An): sostegno alla cura e prevenzione oncologica: acquisto fibre ottiche necessarie per gli interventi pediatrici e ostetrico ginecologici 
  • APLETI - Associazione Pugliese per la Lotta alle Emopatie e i Tumori Infantili (Ba): progetti destinati alla lotta contro le emopatie e i tumori nell'infanzia. L'obiettivo finale è quello di reare un centro di eccellenza per le sperimentazioni di fase I in Puglia, dando una speranza concreta ai pazienti pediatrici del sud Italia e migliorando l’intero sistema di ricerca e cura nella nostra regione.


* ad eccezione di De Gusto Mercato di Mezzo (Bo), Ravenna Mercato Coperto (Ra) e Massenzatico (Mo).

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo