Pride bag: insieme contro le discriminazioni

Giugno 2024

Sosteniamo insieme la comunità LGBTQIA+ con la shopper, per supportare il coming out e implementare i centri antidiscriminazione

Questo progetto è stato sostenuto dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci

Il progetto

Dal 2013 a oggi sono 1.749 le vittime di omobitransfobia in Italia, di cui solo 158 nell'ultimo anno una fotografia preoccupante a cui Coop sceglie di rispondere in modo costruttivo prendendo da anni posizione contro ogni forma di discriminazione, grazie alla campagna “Close the Gap - riduciamo le differenze”: riflessioni pubbliche sulla parità di genere e l’inclusione, azioni in difesa dei diritti LGBTQIA+ e anche la vendita simbolica di una shopper in cotone in cui lo storico logo Coop è declinato nei colori dell’arcobaleno.

Prendi posizione anche tu: portala sempre con te e afferma la libertà di ogni individuo di essere chi vuole e di amare chi desidera. Per ogni borsa acquistata, Coop donerà 50 centesimi ad Arcigay, a sostegno del progetto #hoqualcosadadirvi, la campagna dedicata al supporto e alla sensibilizzazione nei confronti del delicato momento del coming out e alla implementazione dei centri antidiscriminazione collocati in tutto il territorio italiano.

Le edizioni passate 

2023

Questo progetto è stato sostenuto con 1.500€ dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci. Coop ha partecipato al mese del Pride anche con due eventi dedicati all’importanza del linguaggio e al suo ruolo cruciale nello sviluppo di una società inclusiva e non discriminante, con installazioni, live painting e talk per andare "Oltre le parole": il 15 e il 16 giugno a Milano al Liberty e il 21-24 giugno alle 17 a Bologna a La Baia – Dumbo, nati in collaborazione con Arcigay e prodotti da Freeda

Questo progetto è stato sostenuto con 1.500€ dall'1% della spesa a marchio Coop dei nostri soci. Coop ha partecipato al mese del Pride anche con due eventi dedicati all’importanza del linguaggio e al suo ruolo cruciale nello sviluppo di una società inclusiva e non discriminante, con installazioni, live painting e talk per andare "Oltre le parole": il 15 e il 16 giugno a Milano al Liberty e il 21-24 giugno alle 17 a Bologna a La Baia – Dumbo, nati in collaborazione con Arcigay e prodotti da Freeda. La proposta per il Pride di quest’anno era un’opera esperienziale che metteva l’importanza delle parole al centro della propria riflessione, alla ricerca di un linguaggio aperto e accogliente. Perché è importante usare i linguaggi inclusivi? Le parole hanno un peso e usarle male ha un impatto nella vita delle persone: possono perpetuare pregiudizi, sostenere situazioni di disuguaglianza, negare diritti, far sentire le persone escluse dalla vita sociale.
Ad accogliere i visitatori una serie di pannelli che delineavano con dati e contributi la diffusione dell’omobitransfobia in Italia oggi, a cura del giornalista e scrittore Simone Alliva. Una installazione che era poi la tavolozza di partenza sulla quale il lettering artist romano Daniele Tozzi ha realizzato una sua opera in live painting, coprendo le parole dell’odio con un messaggio positivo. Le due giornate di opening sono state anche l’occasione per il talk in cui, al fianco dell’Amministratrice Delegata di Coop Maura Latini per l'evento di Milano e del vicepresidente di Coop Alleanza 3.0 Andrea Volta per l'evento di Bologna, e con la moderazione della nuova presidente di Arcigay Natascia Maesi, Simone Alliva ha raccontato attraverso numeri e storie lo stato dell’omobitransfobia in Italia, mentre l'autrice e copywriter inclusiva Alice Orrù ha esplorato l’importanza del linguaggio inclusivo, proponendo anche dieci consigli pratici per parlare in modo rispettosoA conclusione, un dj set firmato Protopapa, fondatore dell’etichetta discografica Fluido Studio e direttore artistico del Milano Pride Square.

Leggi di piùchevron_right

Dalla parte della comunità

Se sei socio, quando compri i prodotti a marchio Coop la tua scelta diventa un valore concreto per la tua comunità, perché attraverso l'1% dei tuoi acquisti* contribuisci ai progetti e alle iniziative sociali, culturali ed ambientali che la Cooperativa sostiene e promuove sul territorio. I prodotti a marchio Coop sono buoni, convenienti e fanno bene a tutti!


*I prodotti Coop che concorrono alla raccolta dell'1% sono gli alimentari confezionati, ad esclusione dei freschi e freschissimi e del latte infanzia di tipo 1
Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo