- Home
- Prodotto Coop
- Opera tua: un viaggio a tappe nell'arte italiana
- Pavimento chiesa bizantina di Pirrera
Pavimento chiesa bizantina di Pirrera (V sec. d.C.)
Un mosaico proveniente dall’edificio sacro di Pirrera (Santa Croce Camerina), i cui pavimenti sono oggi conservati nel Museo di Ragusa
REGIONE
Sicilia
SI E' VOTATO
DAL 1 AL 31 LUGLIO
L'opera e il suo restauro
Grazie al tuo contributo è in corso il restauro di questa opera d’arte
Le fasi del restauro in sintesi
- Indagini preliminari
- Consolidamento delle parti
- Spazzolatura
- Stuccatura
- Applicazione del protettivo
toggle
Dettagli opera
Storia dell'opera
I pavimenti della chiesa bizantina di Pirrera (S. Croce Camerina) sono stati ricomposti in una delle sale del Museo Archeologico Ibleo di Ragusa. Il tappeto musivo policromo figurato è incorniciato da una serie continua e contrapposta di fiori di loto aperti e da quattro fiori di loto chiusi ai quattro lati. Diciannove sono i quadrati superstiti in cui sono raffigurati vari volatili (trampolieri, galli, pernici, anatre, colombi e altri) uguali su ogni fila e rivolti verso il centro e una volta a destra e una volta a sinistra. I volatili sono resi su fondo bianco senza notazioni paesaggistiche con colori brillanti e sono altresì raffigurati in varie posizioni: nell’atto di abbassare la testa all’indietro; o mentre sollevano una delle zampe.
Le caratteristiche del restauro in sintesi
L’intervento prevede il rilievo fotografico per la localizzazione delle zone maggiormente degradate. Si procederà quindi alla pulizia e al consolidamento comprese le stuccature nelle zone di maggiore decoesione. Successivamente verrà applicato un protettivo neutro.
Scopri l'altra opera che era in sfida
Le votazioni sono concluse, ma qui puoi leggere le informazioni sull'altra opera che era in sfida!