SICUREZZA ALIMENTARE

Le azioni di Coop Alleanza 3.0 per garantire la qualità igienico-sanitaria degli alimenti

La sicurezza alimentare: cos'è

La sicurezza alimentare e l’igiene degli alimenti sono l’insieme di leggi, norme, comportamenti atti a fornire le garanzie di salubrità di un alimento, e che lo stesso non possa essere un pericolo per la salute umana. Rispettare i requisiti per la sicurezza alimentare significa garantire la qualità igienico-sanitaria degli alimenti attraverso azioni e misure per rendere più sicuro il processo produttivo. L’obiettivo è quello di mitigare e prevenire i rischi legati a tossicità degli alimenti, reazioni allergiche, malattie parassitarie e molto altro. La strada che fanno i prodotti da quando lasciano il luogo di produzione a quando arrivano sulle tavole dei consumatori è infatti lunga e piena di attività che puntano a garantirne la salubrità e la sicurezza.

Alimentiamo la conoscenza

Un tema che è talmente importante per Coop Alleanza 3.0 da essere parte integrante della missione d’impresa, che recita: “Garantire ai consumatori prodotti di qualità, sicuri a prezzi convenienti”. Per migliorare ulteriormente i processi alla base di questa diffusione della consapevolezza, dal 2021 ha preso corpo “Alimentiamo la conoscenza”, un percorso di sensibilizzazione dedicato a tutti i lavoratori della Cooperativa. Il punto di partenza è il Piano di autocontrollo di cui Coop Alleanza 3.0 ha dotato tutti i propri punti vendita fin dalla sua costituzione. L'obiettivo è raggiungere la massima consapevolezza e informazione sulle numerose e articolate azioni messe in campo dai lavoratori quotidianamente. Non a caso questo progetto rientra nel Piano di sostenibilità di Coop Alleanza 3.0.

Il piano di autocontrollo

Il Piano di autocontrollo si ispira al Sistema Haccp, strumento previsto dall’attuale normativa per identificare rischi specifici e stabilire le appropriate misure di controllo. La parola chiave è prevenire e controllare, in tutte le fasi di commercializzazione dei prodotti. Nella pratica, i lavoratori in Coop Alleanza 3.0 hanno a disposizione norme e prassi igieniche nei manuali di reparto, che contengono le regole da rispettare nei punti vendita per svolgere un lavoro sicuro e corretto. La sicurezza fa quindi parte della quotidianità di chi opera nei reparti alimentari, garantita tutti i giorni attraverso il rispetto delle procedure previste dal Piano di autocontrollo. Stessa attenzione si estende anche ai fornitori che devono avere i requisiti igienico-sanitari previsti dalla normativa e dalle linee guida Coop, in molti casi più restrittivi di quelli delle altre aziende della grande distribuzione organizzata.


Il Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare

In questo contesto, per meglio rispondere alle esigenze di tutte le parti interessate e soddisfare la politica di sicurezza alimentare anche prima che il prodotto arrivi presso i nostri punti vendita, Coop Alleanza 3.0 dal 2015 ha realizzato un Sistema di Gestione per la Sicurezza Alimentare per la maggior parte delle proprie piattaforme logistiche, sia per ottemperare i requisiti della normativa cogente che quelli dello standard volontario internazionale sulla Sicurezza Alimentare UNI EN ISO 22000, ottenendo il certificato rilasciato dall’ente accreditato Bureau Veritas.

Per fare un broccolo

Il podcast di Coop Alleanza 3.0 che indaga su quanto sappiamo davvero di ciò che mettiamo nel piatto e segue le tracce lasciate da chi si occupa di sicurezza alimentare. Ad accompagnarci nel viaggio, la voce narrante di Francesco Migliaccio.

Inserisci ora il codice OTP che trovi nel messaggio SMS che ti è stato inviato.

Inserisci il codice di 6 cifre

Non hai ricevuto l'sms con il codice? Ti stiamo inviando il codice OTP: se non dovessi riceverlo, potrai richiedere un nuovo invio tra secondi.

Invia un nuovo codice

sync
Operazione completata con successo